» Noi amiamo la birra. Come bevanda. Come filosofia. La birra è un piacere. La birra è stare insieme. La birra rappresenta uno dei piaceri della vita. Sincera, autentica, non saccente. Al tempo stesso, incredibilmente varia e ricca di sfaccettature. Complessa, non complicata. La birra è un mondo a sé stante fatto di piacere, storie e miti. Chi intrapprende questo viaggio per esplorare il suo mondo, verrà premiato. Ad ogni sorso. «
Noi la chiamiamo così… bella la vita qui! Forti dei nostri sette valori di liberi birrai.
L’arte birraia e stile di vita.
Siamo indipendenti e liberi da vincoli verso gruppi industriali.
La libertà di fare le cose che ci sembrano giuste, senza alcun obbligo verso lo shareholder value e borse internazionali, questo è ciò che noi del birrificio Riegele intendiamo per massima libertà.
Ci prendiamo la libertà, anche in tempi difficili, di stare dalla parte dei nostri partner, anteponendo l’assunzione di responsabiltà a lungo termine a guadagni lucrativi immediati. Ci prendiamo la libertà di mantenere, con molto amore e denaro, la nostra storica sala di cottura nel medesimo stato in cui si trova già da quasi cent’anni. Ci prendiamo la libertà di effettuare dei sopralluoghi sui nostri campi di orzo e di far visita ai nostri coltivatori di luppolo prima di acquistare le nostre materie prime. E ci prendiamo la libertà di assumere un numero maggiore di apprendisti rispetto al nostro fabbisogno reale. Ed infine ci prendiamo la libertà di impiegare materie prime costose, procedimenti di produzione dispendiosi al fine di offrirvi una birra superiore.
Godetevi quindi la vostra Riegele e pregustate la grandezza di questa libertà!
Garantiamo con il nostro buon nome
Anche noi viviamo qui. Esattamente come voi. Ed è qui che continueremo a vivere, lavorare e operare anche in futuro. Di conseguenza riteniamo ovvia l’assunzione di responsabilità personale anche nei confronti e a favore della nostra regione.
Il birrificio Riegele, quindi, non è una società per azioni, ma una società di persone per la quale garantiamo di persona. La nostra disponibilità è diretta e rispondiamo personalmente del nostro operato. Ed è così dal 1386! Oltre a ciò siamo impegnati personalmente presso la Camera di Commercio di Augsburg, la City Initiative Augsburg (promozione attività commerciali/culturali della città), il Rotary Club, l’Associazione giovani imprenditori e molto altro. E ci assumiamo personalmente la responsabilità che le birre da noi prodotte soddisfino, in ugual misura, sia le nostre che le vostre elevate esigenze in materia di qualità.
Godetevi quindi la vostra Riegele e fate affidamento sulla nostra parola.
Noi vi offriamo una genuina varietà di gusti
Le nostre sono birre di carattere. Ogni singola birra viene prodotta in base alla sua ricetta, con le sue materie prime e secondo il proprio processo di lavorazione. Ed è per questo che ognuna delle nostre specialità di birre si contraddistingue per la sua genuina diversità. Forse, o proprio per questo, non a tutti piace gustare sempre e in ogni occasione la stessa birra. Ed è giusto che sia così. L’amante della Pils cerca il gusto amarognolo del luppolo, l’estimatore della Doppelbock la forte nota di malto, mentre il bevitore della Feines Urhell il giusto equilibrio tra luppolo e malto. Ognuno di noi ha i propri gusti. Perché ognuno è diverso dall’altro.
Degustate le nostre birre e le nostre specialità birrarie. I nostri mastri birrai e i nostri sommelier per la birra controllano costantemente per voi la qualità e il carattere di ogni tipo di birra affinchè la varietà delle nostre birre resti così com’è: genuina.
E allora godetevi oggi una Riegele e domani un’altra specialità della birra Riegele.
Produciamo birre di carattere con l’impiego esclusivo delle migliori materie prime
Non è certo un caso che la Riegele faccia parte dei birrifici più premiati. È solo grazie al nostro incondizionato impegno per la qualità se in Germania siamo stati selezionati come produttori della migliore birra del decennio, se abbiamo ricevuto il premio di “Birraio artigianale dell’anno”, se ci sono state conferirite numerose European Beer Stars e se a Londra siamo stati eletti Campioni del mondo! (Champion Award). A cosa si deve tutto questo? Al fatto che l’acqua che usiamo nel processo produttivo possiede le qualità delle acque minerali e non di quella erogata dalla rete idrica urbana, impieghiamo luppolo aromatico al posto del luppolo amaro e dedichiamo massima cura ai nostri ceppi di lieviti. Dipende dal fatto che abbiamo mantenuto la dispendiosa separazione della gluma dai chicchi e produciamo birra con la decozione a tre tempere della Riegele. Dipende dal fatto che le nostre birre non nascono da una fermentazione rapida ma dopo mesi di maturazione nelle nostre cantine sotterranee. E dipende, infine, dalla dedizione e dalla passione con cui produciamo le nostre birre!
Godetevi quindi la vostra Riegele e gustate il malto della Svevia e il luppolo aromatico di Hallertau.
Il nostro impegno per il rispetto della natura
Proteggere l’ambiente significa agire. Per questo motivo usiamo energia prodotta da fonti rinnovabili, ricavata dai nostri impianti di energia solare. I nostri automezzi sono muniti di tecnologia Bluetec. Noi sosteniamo il sistema del vuoto a rendere e abbiamo dato vita a un manifesto contro le coltivazioni di grano geneticamente modificato. Per questa nostra dedizione alla natura siamo il primo birrificio a cui è stato conferito il certificato EMMAS per la protezione dell’ambiente e lavoriamo con un efficiente recupero del calore. Anche per questo ci serviamo di materie prime regionali, eliminando così lunghe vie di trasporto. Noi agiamo, agite anche voi.
Godetevi quindi la vostra Riegele in bottiglia con vuoto a rendere, una birra prodotta con materie prime regionali.
Coltiviamo l’amore per il nostro mestiere dal 1386
L’archivio della città di Augsburg narra in maniera esaustiva la nostra storia fin dal 1386. In quell’anno, nella Bäckergasse, ebbe inizio l’orgogliosa storia del birrificio “Zum Goldenen Ross” (Al Cavallo d’Oro). Nel 1884 Sebastian Riegele I, tramite una lungimirante stretta di mano, acquista lo storico birrificio di Augsburg. Oggi, 630 anni dopo, il birrificio Riegele può fregiarsi di appartenere alla ristretta cerchia dei birrifici più antichi al mondo e gode di massima stima anche oltre i confini della città di Augsburg. Numerose tradizioni, documenti scritti e il nostro Cavallo d’Oro narrano dei bei tempi andati e sono testimoni di storie autentiche sulla produzione della birra. Nel corso degli anni alcune cose sono cambiate, ma il nostro amore per la produzione artigianale della birra è rimasto invariato. Il miglior modo per sincerarsene è una visita alla nostra sede!
Godetevi quindi la vostra Riegele creata con la passione che ci compete da 28 generazioni.
Lavoriamo al mantenimento dei posti di lavoro nella nostra regione e per una sana struttura economica regionale
Dal territorio, per il territorio! Con ogni singola birra Riegele non sostenete soltanto le associazioni più famose della città, come la squadra di hockey su ghiaccio e la squadra di calcio FC Augsburg! Il birrificio Riegele si adopera anche a favore di associazioni e gruppi meno grandi come il Bunte Kreis, che si prende cura dei bambini malati di cancro, il Freiwilligen Zentrum, Associazione di Volontariato, i Vigili del Fuoco e alcune associazioni sportive locali come il SV Bergheim, lo zoo di Augsburg, e molte altre iniziative. Naturalmente sosteniamo anche i giovani con lo Stadtjugendring Augsburg, il quale ha conferito alla Riegele il premio bavarese “Partner der Jugend” (Partner della Gioventù). Senza la Riegele avremmo meno cultura e meno eventi locali. Ma ci battiamo anche, e questo per noi è importante, per più posti di lavoro e corsi di formazione professionali. Non trasferiamo la produzione all’estero, ma creiamo nuova occupazione sul nostro territorio. Non releghiamo a terzi la formazione professionale dei nostri giovani, ma siamo noi stessi a formare i nuovi dipendenti. Non stiamo fermi a guardare, ma ci prendiamo cura della vostra e della nostra regione!
Godetevi una Riegele quindi e provate il piacere di fare qualcosa per la vostra terra.